La Riserva Naturale Foce dell’Isonzo è un’area protetta e ricca di numerose specie di uccelli, se ne contano oltre 300, e di animali che ne caratterizzano la biodiversità. Proprio sul lato destro della foce del fiume si trova questo straordinario posto chiamato “Il Caneo” il canneto.
Non a caso, quindi, abbiamo scelto questo luogo per la prima presentazione del calendario 2015 proprio dedicato alla biodiversità della nostra regione: il Friuli Venezia Giulia. Una accogliente struttura in legno di grande fascino ti accoglie quasi con un abbraccio in mezzo alla natura dove acque dolci e salate si mescolano insieme da millenni, dando vita a questa splendida lingua di terra sulla quale sembra sia stato disteso un gigantesco tappeto fatto di canneti. A fare gli onori di casa è stato il Sig. Roberto Lovato titolare dell’Albergo che ci ha accolto con grande calore e cortesia. Sono inoltre intervenuti il presidente dell’Associazione Co.Na. Umberto Sarcinelli e il Direttore Scientifico della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo, Prof. Fabio Perco, autore dei testi insieme a Sarcinelli, i fotografi Lucio Tolar e Margitta Shuff Thomann che hanno contribuito, insieme a altri appassionati colleghi, alla realizzazione del calendario sulla Biodiversità. Altri amici non hanno voluto mancare a questa “prima” con i quali ci siamo intrattenuti a lungo durante un piacevole rinfresco.

Foto 2Foto 3

Foto 5Foto-6

Foto 1