Il nome deriva dal Latino Aesontium, o forse Sontium, da cui la denominazione slovena di Soca. Un fiume che scorre tra forre e cavità, che ha incontrato e determinato la storia, fin dai tempi antichi. Ne sono testimonianza le centinaia di castellieri che sorgevano lungo il suo corso, soprattutto nel tratto carsico. L’Isonzo è un fiume spettacolare, con le sue rapide, il colore smeraldino delle sue acque, la natura che lo circonda e la storia che lo permea. Oggi è un’oasi di pace, amicizia, ambiente e fratellanza fra i popoli, concretizzata dalla nomina a città europea della cultura di Gorizia/Nova Gorica. Alla sua foce c’è uno dei parchi naturali naturalisticamente più interessanti del Mediterraneo, l’Isola della Cona, nel tratto italiano del fiume del suo sbocco al mare.

I testi sono di Umberto Sarcinelli

Le splendide immagini sono dei seguenti fotografi:

Marco Codutti – Eugenio Novajra – Lucio Tolar – Nicola Tomasi – Margitta Shuff Thomann.