BATTITO D’ALI NEI CIELI DELL’ALPE ADRIA Con una superficie di circa 8.000 chilometri quadrati, il Friuli Venezia Giulia è tra le regioni più̀ piccole, ma è la più ricca per quanto riguarda la sua avifauna. Questo fatto è dovuto alla grande diversità dei suoi ambienti naturali e al suo clima. Dalle montagne più̀ alte, oltre…
IL REGNO DEL CERVO NELLA FORESTA DEI FAGGI Nessuno, finora, ha visto nelle foreste del Cansiglio un cervo bianco con la croce luminosa in mezzo alle corna, come accadde a Sant’Uberto, patrono dei cacciatori. Il cervo è arrivato in questa grande foresta senza miti e leggende, seguendo i ritmi e le vie della Natura. E…
Dall’Alpe all’Adria non è un viaggio didascalico nella biodiversità del Friuli Venezia Giulia, ma un motivo per riflettere, mese dopo mese, sull’enorme patrimonio naturale di questo territorio che in poche decine di chilometri condensa habitat e specie di grande pregio. E’ un viaggio anche nella bellezza naturale, contraddistinta da montagne severe, animali particolari, boschi impenetrabili…
Questo calendario vuole raccontare in 13 immagini che rappresentano i mesi dell’anno, alcuni alberi notevoli simbolo dell’eternità e del miracolo della vita, che a confine tra cielo e terra, testimoniano silenziosamente lo scorrere del tempo. Ci sono alberi, nella nostra Regione, che fanno mancare il respiro per la loro bellezza e maestosità. Fermandosi a osservare…
Riserva vuol dire principalmente accantonare, tenere da parte per un futuro o in caso di necessità. E la riserva naturale regionale della foce dell’Isonzo, è proprio una “riserva”. Magnifica. Un luogo in cui conservare la biodiversità, preservare ambienti e biotopi, accantonare un mondo per il futuro. Le sue piante, i suoi animali, le sue acque,…
Non basta avere le ali, sapersi arrampicare, entrare nelle viscere della terra, immergersi in acque fredde, leggere libri, vedere quadri e fotografie, ascoltare minimi fruscii e potenti rombi, fiutare odori di roccia e piante…Tutto questo non basta per conoscere il Carso. O meglio, sono sufficienti a chi si accontenta di un approccio superficiale. Chi vuole…
In sincronia con il vento e le onde, il canneto rende evidente il movimento delle zone umide, quasi un brivido che scuote questa terra di frontiera e commistione. Dalle canne si dispiegano ali, vibrano canti e si schiudono uova. La stessa protezione è ricercata anche dall’uomo che utilizzava il canneto per costruire casoni e ricavare…
L’acqua ha una dipendenza fondamentale con la gravità. Senza di essa non scorrerebbe, non si diffonderebbe sulla terra. Non si concentrerebbe nei fiumi e nei laghi, non formerebbe spettacolari cascate, non scenderebbe dalle nuvole con la pioggia e la neve. Non penetrerebbe nel terreno accumulandosi nelle falde. Nei mari non costituirebbe le correnti termoaline che favoriscono…
Riserva Naturale Foce dell’Isonzo. Il cielo oscurato da migliaia di oche, il galoppo dei cavalli nell’acqua, una testuggine che attraversa il sentiero, un chiurlo che si alza in volo e l’imponente, mitica presenza dell’aquila di mare che incombe su tutto: emozioni primordiali che si rivivono ogni giorno nella riserva naturale della foce dell’Isonzo.
Lucio Tolar rivela le interazioni intime tra gli alberi, che si attuano nella enorme rete di filamenti funginei che connettono tutte le radici, l’opera della luce che determina i piani verticali della foresta, il tempo che trasforma sostanza viva in altra sostanza viva. In queste fotografie, che compongono il calendario Boschi 2017, Lucio Tolar mostra la…