IL FANTASMA DEI BOSCHI. Alla scoperta del gatto selvatico Europeo
Il Gatto selvatico (Felis silvestris) è una specie misteriosa e poco nota. Un fantasma, un’ombra silenziosa che si aggira furtivo nei boschi e nelle foreste dell’Italia Nord-orientale. Tenuto in grande considerazione dalle popolazioni europee preistoriche, ha assunto nel tempo una reputazione sempre più maligna e lontana dalla realtà. Fino a pochi anni fa, proprio a…TAGLIAMENTO. Il fiume dei tigli
Un bivio, una ramificazione, che divide la catena montana in un est e in un ovest nel tronco principale del Tagliamento. Come un tiglio posato orizzontalmente su un piano che si parte in due rami a loro volta suddivisi in altri rami, sempre più piccoli. Potrebbe essere una potente metafora, ma questa figura è poco…CENTENARIE. Società sportive in Friuli Venezia Giulia
C’è anche un indice sportivo per valutare la civiltà e lo sviluppo di un territorio. Oltre all’economia, all’industrializzazione, alle infrastrutture, alla sanità, all’istruzione, alla cultura, alla coesione sociale, all’identità territoriale, lo sport fornisce un indicatore ottimale per conoscere la situazione di un territorio, perché lo sport concentra tutti gli altri segnali della prosperità e dell’attitudine…CANSIGLIO. La foresta della Storia
L’altopiano del Cansiglio, con i suoi boschi e le ampie radure, affacciato praticamente sull’Adriatico e protetto alle spalle dalla corona delle Alpi non è soltanto un santuario della natura, un altro dei libri all’aria aperta di geologia, fauna, botanica, storia, potremmo dire che è anche uno stato d’animo, un luogo che ispira, un luogo che…WHOSSEN. Dialogo con un interlocutore occulto
Claudio Boccotti, amante della musica e della letteratura, si definisce “un filosofo sui generis”. Nel suo libro parla di se stesso e di illustri personaggi della storia passata e presente, con il suo interlocutore occulto, il gatto “Whossen”. Certo non è facile parlare di se stessi senza compromettere i sogni. I sogni sono portatori di verità, sono…DALLE ALPI GIULIE AL MARE. Viaggio nella biodiversità
Un viaggio nel cuore dell’Alpe Adria, dove la biodiversità è massima e dove le culture si fondono e si confrontano. Dalle Alpi Giulie alla Laguna per ammirare il riassunto della bellezza naturale e l’assoluta necessità di preservarla per il futuro della Terra. Fotografie di Lucio Tolar Testi di Franco Perco e Umberto Sarcinelli Un camoscio…CARNERA. Il pugilato secondo me
Un libro che getta nuova luce sulla straordinaria carriera e figura umana di Primo Carnera. Infatti è stato recuperato il dattiloscritto che il maestro Leonardo Picco scrisse nel1948 sulla vita e sugli incontri di pugilato di Primo Carnera e che contiene il trattato sul pugilato che lo stesso Carnera dettò a Picco sul letto d’ospedale….TARVISIO. Storie di foreste, rocce, acque e popoli
In copertina: In copertina il “Passperre” del Predil costruito nel 1848. Sullo sfondo una suggestiva immagine del Monte Mangart, simbolo del tarvisiano. C’è stato un tempo in cui negli agevoli passaggi alpini dopo le sorgenti del Fella-Tagliamento transitavano genti di ogni stirpe dall’Adriatico al Norico e viceversa. Non hanno lasciato tracce visibili sul posto, solo…DOBERDÒ DEL LAGO. Visioni sul Carso
Lo sguardo ci rivela il passato. Quello che ora è disordine un tempo era ordine, ma nel Carso di Doberdò il nostro occhio non sa distinguere questa differenza. Tutto sembra riportare all’origine, tutto sembra ricordare quell’originario mucchio di pietre gettate disordinatamente nella leggenda-mito che spiega l’origine del Carso. Le opere dell’uomo sono state cancellate sistematicamente…MANZANO. Suggestioni di un territorio
Il Manzanese è un territorio di confine in una regione di confine. Un concentrato di biodiversità al centro di grandi zone biogeografiche. E’ stato attraversato da tutte le invasioni e le migrazioni che hanno interessato l’Europa. Ha il suo punto di riferimento nell’Abbazia di Rosazzo, prima centro di potere e poi di ecumenismo.