Costituzione della Repubblica Italiana e Statuto del Friuli Venezia Giulia
Costituzione vuol dire, letteralmente, “qualcosa di stabilito”, uno statuto, cioè la struttura essenziale propria di un organismo. Giuridicamente “è la raccolta delle leggi che regolano i fondamenti di un’organizzazione sociale e politica” (Valerio Onida, la Costituzione, Il Mulino). Da sempre l’uomo si è dato leggi e regole per vivere in società, fin dai tempi in…AQUAE
Meccanicamente il nostro cuore batte facendo circolare il sangue nel corpo. Sempre autonomamente miliardi di volte respiriamo. Ma l’acqua del bicchiere è tutt’altro che semplice. E’ un mondo complicato come la nostra vita. Anzi, è la nostra vita. E in futuro lo sarà sempre di più, perché la civiltà umana è fondata sull’acqua, più che…Fino all’ultima riga – I ragazzi del Liceo Marinelli raccontano
Fino all’ultima riga è frutto del lavoro di 30 studenti del liceo scientifico Giovanni Marinelli nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro 2016-2017
Chi l’ha detto che i giovani non sanno scrivere? Undici tra ragazzi e ragazze uniti da un’unica passione, scrivono.
Questa è la mia cucina (Copie esaurite)
Le nostre copie sono esaurite. Per richiedere una o più copie del libro scrivere a: info@altiglioveg.it
Poesia in tavola. Ricette, fiori e altre piccole magie (Copie esaurite)
Le nostre copie sono esaurite. Per richiedere una o più copie del libro scrivere a: irene.fornasieri@bofrost.it
Sport a Gorizia 1942 / 2012 – 70 Anni di attività Coni (Copie esaurite)
Settant’anni di gestione dello sport da parte del Coni provinciale di Gorizia non sono solo un periodo storico da ricordare, ma una delle componenti fondamentali dell’identità, della cultura e dei valori della provincia isontina che nello sport ha creduto, e ancora crede. Questi settant’anni “targati” Coni sono ora riassunti in un libro, edito da Tiglio Edizioni:
Boschi Senza Confini
Il libro celebra i boschi del Friuli Venezia Giulia inteso nella sua accezione più ampia del territorio del Patriarcato di Aquileia. L’obiettivo di Lucio Tolar ha catturato momenti di grandissima suggestione delle foreste che hanno contribuito alla formazione della civiltà delle genti e che ora ne rappresentano la memoria da custodire e proteggere.